
Tutte le anime del fuoco
Riconosciuto come uno dei principali attori europei nel settore del riscaldamento a biomassa, il Gruppo MCZ rappresenta con i suoi diversi marchi tutte le tipologie d’uso del fuoco domestico, con una gamma prodotti tra le più ampie sul mercato che spazia dai caminetti alle stufe, dalle cucine ai barbecue. Il business aziendale copre settori nettamente separati attraverso l’impiego di differenti marchi, reti distributive e logiche commerciali.

SEDI
Sede direzionale per i marchi MCZ, Red Heating, J.Corradi, Sergio Leoni, Sunday Expert. Sede produttiva. Magazzino e logistica. Sede legale MCZ Group SpA. Showroom. Sale formazione.
Sede direzionale per i marchi Cadel, Freepoint, Pegaso, Sunday. Sede produttiva. Magazzino e logistica. Showroom. Sale formazione.
Sede produttiva.
Sede direzionale per il marchio Brisach. Sale formazione.
Sede produttiva.
FATTURATO
126
MILIONI DI EURO
AL 31 DICEMBRE 2019
DIPENDENTI
555
PERSONE CHE LAVORANO OGNI GIORNO CON NOI
EXPORT
70%
PERCENTUALE DI FATTURATO REALIZZATO ALL’ESTERO
Siamo abituati a lavorare
avendo chiaro in mente
che quello che abbiamo fatto ieri
non sarà sufficiente domani.
–
Giacomo Zanette, Presidente di MCZ Group
LA STORIA
La famiglia Zanette fonda la prima azienda, una rivendita di materiali edili.
Lidia Pizzinato fonda la MCZ, Manufatti in Cemento Zanette.
Nascono i primi barbecue e focolari.
Inizia la produzione dei primi caminetti a focolare chiuso.
Inizia la produzione delle prime stufe a legna.
La storica divisione MCZ Pavimentazioni viene venduta, per concentrare gli investimenti nel settore del riscaldamento a legna.
Nasce Antares, la prima stufa a pellet di MCZ, che conquista da subito quote significative di mercato in Italia e all’estero.
Nasce Active®, la prima tecnologia di combustione intelligente per il pellet.
Viene lanciato il brevetto Comfort Air®, che rivoluziona i sistemi di canalizzazione dell’aria calda.
Nasce Scenario, il primo caminetto con schermo TV al plasma integrato.
Nasce il brand RED, specializzato in sistemi integrati a biomassa e solari.
MCZ è la prima azienda del settore a vincere il premio IF Design Award con la stufa a pellet Toba.
Nuove aziende entrano a far parte del gruppo: Sergio Leoni, J.Corradi e Cadel.
Nascono le prime stufe a pellet gestibili da smartphone attraverso una app.
Viene acquisito lo storico marchio francese Brisach.
Nasce Maestro, un vero e proprio micro-computer integrato, in dialogo con lo smartphone, che migliora ulteriormente le performance della stufa a pellet.
MCZ inizia la collaborazione con tre grandi nomi del design internazionale, Patricia Urquiola, Paola Navone, Michael Geldmacher.
I MERCATI
MERCATI
40
PAESI IN CUI SIAMO
PRESENTI
PUNTI VENDITA
700
DISTRIBUZIONE DIRETTA IN ITALIA, FRANCIA, GERMANIA, SVIZZERA
DISTRIBUTORI
20
IMPORTATORI ESCLUSIVI IN EUROPA E NEL MONDO
I NOSTRI CLIENTI
102.500
FAMIGLIE CHE HANNO SCELTO UN PRODOTTO MCZGROUP NEL 2019
LE TIPOLOGIE DI PRODOTTO
STUFE A PELLET
CALDAIE A PELLETBARBECUE
CAMINI A LEGNA
STUFE A LEGNA
CUCINE

Your Fire Magazine, la cultura del fuoco
Da un’idea di MCZ Group, il magazine Your Fire nasce nel 2013. Uno strumento unico nel suo genere, che si propone di diffondere le conoscenze sul fuoco presso i non addetti ai lavori. Con un taglio veloce e fresco, Your Fire racconta il fuoco attraverso esperienze, progetti, esempi pratici.
Sono firmate Your Fire anche diverse utili guide da scaricare online, che spaziano dalla “Guida sulle detrazioni fiscali” alla “Guida Termostufe”.
Your Fire è disponibile online in tre lingue (italiano, francese, inglese) e in versione cartacea presso i rivenditori MCZ in Italia e in Francia.
SOSTENIBILITÀ
La sostenibilità, intesa come un giusto equilibrio tra creazione di valore economico, tutela ambientale e responsabilità sociale, rappresenta un impegno strategico per MCZ Group. Consapevole del proprio ruolo sociale, l’azienda è impegnata a garantire comportamenti socialmente responsabili da parte di tutti i suoi dipendenti, sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione. In particolare promuove progetti di responsabilità sociale, ideati e gestiti direttamente (Job Creation).
IMPEGNO VERSO I DIPENDENTI
1.944
ORE DI FORMAZIONE DEDICATE ALLA SICUREZZA NEL 2018
IMPEGNO VERSO I RIVENDITORI
1.176
ORE DI FORMAZIONE PER RIVENDITORI E CENTRI ASSISTENZA NEL 2018
IMPEGNO VERSO IL TERRITORIO
33
BORSE DI STUDIO E MASTER EROGATI TRAMITE JOB CREATION
L’impegno per la sostenibilità ambientale appartiene al DNA dell’azienda, che fonda il suo business su progetti innovativi di efficienza energetica, basati esclusivamente su fonti rinnovabili e prodotti a basso impatto.
L’azienda investe inoltre nell’autoproduzione di energia verde, sia elettrica che termica. Nella sola sede centrale di Vigonovo di Fontanafredda vengono prodotti quasi 2 milioni di kWh di energia termica attraverso una caldaia a pellet ed un impianto di cogenerazione a olii vegetali puri (OVP), sostenibili e di origine europea, la cui filiera è totalmente tracciabile. Lo stesso impianto produce 6,8 MWh di energia elettrica, a cui si sommano gli oltre 600.000 di kWh realizzati con i pannelli solari, per un totale di 7.442 MWh di energia elettrica verde autoprodotta.
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
7.442
MWh DI ENERGIA ELETTRICA VERDE AUTOPRODOTTA
AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA RISPETTO AL FABBISOGNO
Autoproduzione
Consumi
IMPIANTO DI COGENERAZIONE A OLII VEGETALI PURI (OVP)
PANNELLI SOLARI VOLTAICI
FABBISOGNO SEDE CENTRALE DI VIGONOVO
FABBISOGNO SEDE DI S. LUCIA
FABBISOGNO SEDE DI LABIN